UNA NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA Gian Pio Torricelli nasce a Modena il 6 settembre 1942. A Modena
frequenta l'ambiente culturale giovanile emiliano, conosce artisti come Giuliano
Della Casa, Claudio Parmiggiani, Carlo Cremaschi; alla manifestazione Parole sui Muri a Fiumalbo (Modena) nel
1967 incontra, fra gli altri, Sebastiano Vassalli. Scrive per la rivista Malebolge fondata a Reggio Emilia nel 1964 da Giorgio Celli, Adriano Spatola, Corrado Costa, Antonio Porta e Ennio Scolari. Membro
del Gruppo 63 partecipa al
BIBLIOGRAFIA
Scritti di Gian Pio
Torricelli VERSI - Dunque Cavallo. Con una nota di Adriano Spatola. Bologna: Sampietro, 1965. - “Punching Ball”
(contenuta in Dunque Cavallo) in Oggetti Parassurrealisti di Claudio
Parmiggiani, brochure pubblicata in occasione della mostra di Parmiggiani alla
Libreria Feltrinelli di Bologna, 18-28 ottobre 1965. - “Punching Ball” e “Come
lo definì una volta Bernardo di Chiaravalle” (contenute in Dunque Cavallo) in Beatrice Sica, Poesia surrealista italiana. Genova: San Marco dei Giustiniani,
2007: 281-282. - “Suonami l’Eozoon” [1967]
in Il Gesto poetico, antologia della
nuova poesia d’avanguardia, a cura di Luciano Caruso e Corrado
Piancastelli, Uomini e idee 18
(1968): 136-139. PROSA - “Stechiotrono” [1964] in Tau/ma 1 (1976): s.i.p. - “L’assise” in Marcatrè 26/29 (1966): 236-238. - “Zonacesarini
(frammento)” in Malebolge 3/4 (1966):
26-40. - “Ordinanza Ortolavorativa
Peculiare” (racconto) in Nuova Corrente
42/43 (1967): 268-272. - Coazione a contare. Milano: Lerici, 1968. - “Eubasè o follia”
[1964/1974] in Tau/ma 1 (1976) s.i.p. CRITICA - “Evirtualizzazione di una
identità ideologica-linguistica.” Trerosso
2 (1966): 29. - “Scheletro per un
pretesto” in Marcatrè 26/29 (1966):
251. - “Fiumalbo” in Paese Sera, 25 agosto 1967 (anche in Le parole sui muri, a cura di Claudio
Parmiggiani e Adriano Spatola. Torino: Geiger, 1968. 37-38). Scritti su Gian Pio
Torricelli - Adriano Spatola, “Cinque
poeti” in Nuova Corrente 37 (1964):
123-128. - Adriano Spatola,
Recensione a Coazione a contare, in Il verri 30 (1969) - Bruno Lo Monaco,
Recensione a Dunque Cavallo, Trerosso 1 (1966) s.i.p. ________________________________________________
|